L’Atlante dei presìdi: al Caffè San Marco la presentazione della novità di Slow Food

Condividi:

E’ stato recentemente presentato al Caffè San Marco l’Atlante dei presìdi di Slow Food. Per chi non lo sapesse Slow Food è un’associazione culturale che che si impegna per la valorizzazione e conoscenza delle tradizioni enogastronomiche, il rispetto dell’ambiente agricolo e produttivo, l’attività di formazione nelle scuole e agli adulti, al fine di valorizzare in modo multidisciplinare l’immenso patrimonio gastronomico ed un conseguente consumo equo e solidale in un contesto buono, pulito e giusto di chi opera coltivando e allevando i propri prodotti.

Il volume parla e descrive la storia e la realizzazione dei Presìdi che in questi ultimi decenni sono stati stati salvati e messi in sicurezza da Slow Food. Ma cosa sono i presìdi? Nel corso dello sviluppo di Slow Food, tramite la sua  presenza sul territorio si è constatato che decine di colture, frutta, verdura, formaggi, animali, preparazioni alimentari da secoli tradizionali e facenti parti della storia delle popolazioni, si  stavano estinguendo. Ciò per l’abbandono dei luoghi rurali, la difficoltà di lavorazione, la presenza sempre più prepotente della grande industria alimentare, elementi che hanno determinato il rischio-esaurimento di certi prodotti, che sempre più pochi operatori continuavano a  produrre. Slow Food ha ritenuto che queste produzioni facessero parte  fondamentale della storia delle nostre genti e che dovessero essere salvati  alla stregua di una opera d’arte.

Slow Food ha costruito per cui un “salvagente”, una difesa, fatta da associazioni culturali ed enti pubblici, intervento di privati e con il contributo  dell’Associazione organizzata per Condotte sul territorio, studiando storia, contesto e tradizione dei singoli prodotti, descrivendone le proprietà e caratteristiche.

Il Salone del Gusto con Terra Madre ha rappresentato la prima vetrina diversi anni or sono di questi prodotti. E innumerevoli sono stati in seguito i singoli eventi e manifestazioni in cui sono stati presentati. E importante segnalare che ancor più evidenza e conoscenza dei presìdi si è concretizzata con l’Alleanza con i cuochi, per (ri)fare conoscere certi gusti e sapori a chi li aveva dimenticati e alle nuove generazioni che hanno rischiato di non poterli più apprezzare. L’Atlante non può mancare nella libreria di ogni consumatore attento alla corretta alimentazione e alla sua  storia.


Condividi:
No Reviews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *