Pasta madre che passione!
Ingrediente prezioso e fondamentale delle ricette da forno è certamente il lievito, ma ce n’è uno in particolare che sta a cuore ai cultori delle ricette antiche e della cucina sana: la pasta madre. Questo lievito naturale è una miscela di due ingredienti: acqua e farina che vengono colonizzati da microrganismi naturalmente presenti nell’aria e nell’ambiente. Si tratta dunque del risultato di una semplice reazione chimica naturale che permette di ottenere prodotti lievitati dolci e salati più leggeri e digeribili.
E’ considerata un vero e proprio “organismo vivente” in quanto va nutrita settimanalmente e accudita in frigorifero affinché i batteri lattici in essa contenuti non deperiscano. La pasta madre permette una lievitazione lenta che assicura una perfetta digeribilità e una migliore conservazione garantendo morbidezza e fragranza anche per diversi giorni. Questo particolare agente lievitante conferisce all’impasto un profumo inconfondibile e un’aroma deciso che arricchisce e impreziosisce la ricetta. L’utilizzo nella panificazione di questo lievito antico vanta una tradizione millenaria ed è d’obbligo per alcuni prodotti tipici italiani presidiati da Slow Food come il panettone, il pandoro, la colomba pasquale ed il pane di Altamura.

Buone notizie anche per gli intolleranti o i celiaci: è possibile produrre la pasta madre senza glutine con l’impiego di farine alternative come quella di riso o di mais. Unico punto dolente: la pasta madre non si acquista; va autoprodotta con pazienza oppure deve essere regalata dai cosiddetti “spacciatori” cioè coloro che l’accudiscono e la mantengono amorevolmente da tempo.
Ora non resta che indossare un grembiule e iniziare a sporcarsi le mani per provarla: siamo certi che anche per voi sarà un amore a prima vista.
RICETTA DELLA PIZZA VELOCE CON PASTA MADRE
140 g di pasta madre
170 ml di acqua fredda
un cucchiaino di miele
270 g di farina 00
125 g di semola di grano duro
2 cucchiai di olio Evo
un cucchiaino di sale

Sciogliere il lievito madre nell’acqua a cui è stato aggiunto un cucchiaino di miele. Aggiungere a poco a poco la farina setacciata, il sale e l’olio Evo. Impastare per una decina di minuti fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Mettere a lievitare in una ciotola coperta per almeno 3 ore in forno spento con luce accesa. Prendere ora la pasta e stenderla con delicatezza in una teglia unta o foderata con carta da forno. Porre nuovamente a lievitare per almeno un’ora in forno. Farcire con pomodoro condito con sale, origano e basilico. Infornare ora la pizza in forno già caldo (250 gradi) per 10/12 minuti. Aggiungere la mozzarella e gli ingredienti a piacere, terminare la cottura per ulteriori 10 minuti. Buon appetito!
Lascia un commento