Il minestrone: un classico invernale facile e veloce da preparare
L’arrivo dell’inverno e del freddo cambia inevitabilmente anche le abitudini a tavola, portando a preferire piatti caldi e spesso “liquidi”, o quantomeno da consumare al cucchiaio. Impossibile non pensare al brodo di carne, tipico alimento invernale, ma anche e soprattutto alla classica minestra e alla sue varianti. La più celebre, senza alcun dubbio, è quella di verdure, o come tutti la chiamano, il Minestrone.
Il Minestrone di verdure è un piatto che affonda le radici in tempi molto lontani, e che benissimo si sposa con la cultura culinaria italiana, composta spesso da cibi poveri ma al contempo sani e saporiti.

Questo piatto è di fatto considerato un piatto “povero”: tradizionalmente, infatti, questa pietanza veniva preparata in ambienti rurali, dove non era facile reperire cibo dall’esterno, e ci si doveva dunque “accontentare” di ciò che la terra regalava. Sedano, carote, fagioli, patate, cipolla e pomodoro sono da sempre gli ingredienti più comuni e facili da trovare in campagna, e sono di fatto la base di ogni buon Minestrone.
Non è tuttavia facile definire una ricetta esatta ed univoca, dal momento che ne esistono decine di varianti a seconda della stagione e della localizzazione geografica, anche se quasi ogni minestra prevede la preparazione di un soffritto di cipolla e carote a cui vanno unite in seguito le verdure a scelta, tagliate a pezzi più o meno fini a seconda dei gusti, e solo successivamente l’acqua o il brodo in ebollizione, in cui gli ingredienti cuoceranno a fuoco lento.
Un’altra caratteristica interessante di questa ricetta è la cottura, che dev’essere molto lenta e paziente. Questo permette di utilizzare tutti i tipi di verdura, anche quelli non freschissimi e poco digeribili, in modo da svuotare la dispensa senza sprecare nessun alimento, preparando comunque un piatto buonissimo.
Anche il momento dell’impiattamento è importante, perché fornisce un tocco finale alla ricetta. Alcuni preferiscono servirlo con dei crostini di pane a parte, altri con del pane già “a mollo” nel piatto, altri ancora aggiungono un’abbondante spolverata di parmigiano, ottimo per rendere il Minestrone ancora più saporito e apprezzabile anche a chi, come i bambini, vedono di cattivo occhio le verdure.
Una cosa è certa: in un giornata fredda di gennaio non c’è nulla che scaldi più di un buon Minestrone fatto in casa.
Lascia un commento