La zucca: da Halloween ad alimento sano e nutriente

Condividi:

Halloween, la celebre festività originaria degli Stati Uniti, si festeggerà il 31 ottobre. Una ricorrenza che sta entrando sempre di più nella tradizione e nei costumi del nostro paese, soprattutto tra i più giovani. Se “dolcetto o scherzetto” rimane un grande classico, vero è che il simbolo di Halloween è un altro: stiamo parlando, ovviamente, della zucca. L’abbiamo vista intagliata e svuotata, con al suo intero una candela, in modo da farla assomigliare ad un volto umano, quello di Jack O’ Lantern, personaggio-mascotte molto amato negli USA. La leggenda di Jack risale ad un epoca remota, e narra la storia di un agricoltore irlandese avaro e dispettoso, che amava tormentare le notti dei suoi suoi vicini facendo loro terribili scherzi, usando una lanterna per farsi strada nel buio. Una lanterna costruita appunto con lo scheletro di una zucca.

Impossibile poi dimenticare il ruolo della zucca nella famosa fiaba di Charles Perrault, Cenerentola, quando la Fata Madrina trasformò una zucca in una carrozza, per permettere alla giovane di raggiungere in tempo il grande ballo.

Cenni storici e leggende a parte, la zucca è un alimento sano, gustoso e nutriente, ricco di acqua e proprietà nutrizionali.

Nonostante in cucina venga usato per lo più in ricette salate, questo vegetale è tecnicamente un frutto, dal momento che si riproduce dai semi della pianta. A differenzA di qualsiasi frutto, però, si differenzia per una caratteristica: non può essere mangiata cruda.

Le ricette in cui possiamo vederla utilizzata sono molteplici: dai classici risotti alla pasta, ma anche lasagne e polpette di zucca, senza dimenticare ovviamente il minestrone, la vellutata e la crema di zucca, ottima per preparare antipasti sani e sfiziosi. Per quanto riguarda la pasticceria poi, difficile trovare qualcuno che non abbia mai assaggiato la torta di zucca, una polentina soffice e delicata spesso accompagnata dagli amaretti.

Il Friuli Venezia Giulia ha un rapporto speciale con questo frutto, essendone uno dei principali produttori in Italia. In particolare, è molto conosciuta la zucca di Venzone, località in provincia di Udine in cui ogni anno si festeggia proprio la festa della zucca. Un’occasione per le aziende della zona di vendere i propri prodotti, per lo più a base di zucca, spesso accompagnati da un ottimo calice di vino.

Nato nel 1991, questo evento si svolge la quarta settimana di ottobre, e anima il centro di Venzone con bancarelle e taverne illuminate da lanterne, cavalieri, dame e mangiafuoco, creando un’atmosfera unica e per certi versi surreale.

L’utilizzo della zucca non si limita comunque solo alla cucina. Sono infatti ben noti i benefici e le proprietà terapeutiche, visto che l’olio che si può ricavare dal frutto è ricco di acido oleico e linoleico, utilissimi per il trattamento dell’aterosclerosi , irritazioni gastriche e disturbi prostatici. La polpa invece, è particolarmente apprezzata per prodotti propedeutici all’abbronzatura, e gode di buone proprietà digestive e diuretiche.

Infine, è fortemente utilizzata anche in cosmesi: se ne possono ricavare maschere per il viso, ottime per idratare la cute e levigare la pelle, ma anche e soprattutto per lenire scottature, viste le sue proprietà rinfrescanti.


Condividi:
No Reviews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *